Architettura d'interni

Una nuova idea di spazio nell'architettura d'interni.
L'acquisto di una casa è solo il primo passo. Quando va bene, la casa è pronta da arredare, se invece non si adatta alle necessità e allo stile di vita di chi vi abita, gli spazi devono essere suddivisi in maniera diversa: frammezzi, un soppalco per ampliare gli spazi della zona giorno, delle scale a chiocciola dove non è possibile progettarle lineari, o per rendere più dinamico un ambiente troppo piatto.
L'architettura degli interni è un lavoro che costa, non solo finanziariamente, perché è ciò che rende la nostra casa abitabile e funzionale alle nostre esigenze. I professionisti del settore riescono a progettare e ottimizzare anche spazi ridotti, i nuovi appartamenti cittadini di poche decine di metri quadri si trasformano grazie a progetti funzionali, in cui le stanze, pur piccole, riescono a contenere tutto ciò che serve in una casa moderna.
Zona giorno high tech
La progettazione d'interni spesso comprende anche elementi importanti, come l'illuminoteca, che consente di illuminare gli ambienti creando atmosfera ed evitando gli sprechi e le zone d'ombra. I nuovi salotti comprendono il settore video ludico, dedicato ai vari lettori multimediali e ai nuovi monitor a parete. L'architettura di interni cerca anche soluzioni ottimali per i moderni comparti high tech della casa.
Scale che arredano
Una scala non è solo utile ad unire due piani di una casa, se progettata da un designers esperto può diventare un vero e proprio elemento d'arredo. Le scale più moderne sono trasparenti, o dipinte in colori vivaci, arte tridimensionale in casa.
Progettare un giardino a tema con gli interni
L'architettura di una casa comprende anche la progettazione del giardino. Anch'esso, come gli ambienti interni, può essere realizzato in diversi stili. Grandi piante secolari danno al giardino una personalità particolare, così come le aiuole fiorite possono riportare i motivi prevalenti nei tessuti e nella tappezzeria presenti negli interni.