Mobili classici

Il fascino discreto del mobile classico.
Rinnovare non vuole dire necessariamente mettere da parte tutto ciò che appartiene al passato. Ciò vale sopra tutto nell'arredamento, settore in cui i mobili in stile classico resistono alle ondate di novità e alle avanguardie che pretendono di trasformare completamente il volto dell'arredamento.
I mobili in legno massello, eleganti e discreti, e i tessuti classici per divani e tendaggi, dopo un declino momentaneo negli anni della rivoluzione culturale e del tramonto del mito borghese, ritornano al loro posto, arredando con gusto tutte le stanze, dalla zona notte al salotto.
Dormire con classe
La classe non è acqua, si dice. Però, interpretando il proverbio in un ottica d'arredamento, potrebbe essere legno. Le venature e i colori naturali dei mobili classici, in legno, sono scelti da chi crede che lo stile non sia fatto di effetti speciali e forme futuristiche, ma da dettagli che creano armonia con semplicità.
Eleganza in salotto
Una zona giorno arredata in stile classico non può non contenere un ampio divano a tre o quattro posti, e una o due poltrone coordinate. Un tavolo basso, in vetro, e mobili in legno massello faranno il resto, reinterpretando il passato per le esigenze odierne. Vivere la quotidianità con eleganza significa scegliere mobili e accessori capaci di esprimere il senso di un'intera epoca.
Non solo estetica
I mobili classici non esprimono solo un gusto estetico per l'armonia e la misura nelle forme e nei colori, ma sono funzionali e durevoli. Investire su mobili classici, in legno di qualità superiore, è una scelta razionale, oltre che un vero e proprio stile di vita.