Mobili antichi


Camera da letto antica

Affascinano ancora i mobili antichi di fattura artigianale.

Il successo e la fidelizzazione verso i mobili e i complementi d'arredo d'antiquariato è supportato dalle decine di mostre mercato di mobili antichi e provenienti da tutto il vecchio continente in molte città italiane.

Non solo, ma le esposizioni outdoor di privati e antiquari si susseguono senza sosta, di piazza in piazza, attirando orde di curiosi e amanti del vintage e dello stile d'arredo classico.

I secoli dal Seicento al Novecento hanno prodotto una quantità tale di oggetti d'arredamento di fattura artigianale che rendono possibili esposizioni di ampie dimensioni. Mobili, ma anche riproduttori musicali, telefoni e telegrafi, espositori decorati e letti a baldacchino. Tutto in mostra, tutto disponibile per arredare la propria casa.

Modernariato

I mobili antichi possono essere abbinati a complementi d'arredo più moderni, o viceversa, in una sorta di gioco delle parti in cui antico e moderno si fondono e confondono i loro confini. Questo stile d'arredamento è definito modernariato, parola ibrida che fonde assieme i due termini che costituiscono materia prima dell'arredo, moderno e antiquariato, che si suddividono gli spazi.

Amati orologi

Sono uno dei complementi d'arredo più affascinanti, gli orologi da parete, i pendoli antichi e i preziosi orologi a muro costruiti artigianalmente secoli fa. Il loro movimento meccanico resiste allo scorrere dei minuti, delle ore, dei giorni e degli anni, continuando a scandire il tempo con i loro rintocchi.

Musica che arreda

Non è la musica in sé, ad arredare. Però uno strumento musicale costruito centinaia di anni fa, come un pianoforte a corde, o un violino costruito con maestria da un esperto liutaio, possono rendere la zona giorno stimolante, e in più arredano con gusto.

Copyright © 1996-2010 Genesi S.r.l. | Partita IVA 01680570676 - Cap. Sociale € 10.000,00 i.v. REA TE 143874