Arredamento in ferro battuto

La lunga storia di una lega usata dai migliori artisti.
Le sue caratteristiche estetiche e strutturali rendono il ferro battuto una scelta ideale per l'arredamento in casa e in giardino: fra i punti di forza, la tecnica di lavorazione artigianale e la resistenza a usura e agenti atmosferici.
Il ferro battuto è una lega di ferro con basso contenuto di carbonio, a differenza dell'acciaio. Le impurità e scorie contenute nella lega gli danno il caratteristico aspetto "ruvido".
Si tratta di un materiale resistente, facile da lavorare e dalla grande duttilità, che già dal Quattrocento cominciò a comparire in molti edifici del nostro Rinascimento - palazzo Strozzi a Firenze, ad esempio, con ferri opera di Nicolò Grosso - per incontrare un crescente successo nel Barocco e, soprattutto, verso la fino del diciannovesimo secolo, col periodo Liberty. Di quegli anni restano le opere di grandissimi artisti come Alessandro Mazzuccottelli e Giuseppe Caligaris.
Oggi il ferro battuto sembra attraversare una seconda giovinezza, scelto sempre di più per l'aspetto unico che riesce a conferire a un ambiente: un arredo in ferro battuto è l'ideale in una casa dallo stile country ma dà ottimi risultati anche in un contesto più moderno, e testimonia la grande perizia degli artigiani che ancora oggi lo lavorano con le tecniche antiche.
Le virtù del ferro battuto
Il ferro battuto si presta particolarmente bene sia per l'arredo outdoor che per quello indoor. Inutile dire che questo tipo di materiale e lavorazione si adatta un po' a fatica nelle grandi metropoli tutte vetro e acciaio, mentre dà il suo meglio in campagna o comunque in zone con ampi spazi verdi, specialmente se in città caratterizzate da un consistente numero di edifici in stile Liberty o Art Nouveau. L'arredamento in ferro battuto in ogni caso fa respirare un alito di Belle Epoque ovunque sia inserito, conferendo a una villa o a un giardino un'aria e un fascino di grandissima eleganza e prestigio.
L'arredo in ferro battuto fuori casa...
Con il ferro battuto si possono realizzare molti oggetti dedicati al giardino e alle aree verdi. In primis ci sono gazebo e pergolati, a cui le virtù di questo materiale danno un'aria leggera e sinuosa, lontana dall'aspetto massiccio e un po' rustico del legno e la scarsa ricercatezza della plastica. Ideali per l'arredo outdoor sono anche divanetti, dondoli, tavoli e sedie in ferro battuto, oltre a fontane, segnavento, griglie per alberi e aiuole, lampioni (dall'aria inconfondibile, che siano a muro oppure con stelo e i caratteristici globi sferici), fioriere e così via, per un giardino dove nulla è lasciato al caso.
...e in casa
Anche per quanto riguarda l'interno di casa, come si è detto soprattutto in un contesto country, campagnolo o ispirato al Libery, il ferro battuto può dare interessanti risultati: meravigliosi sono i letti realizzati in questo materiale, dal look leggerissimo e riposante, con elaborati florilegi che arredano da soli un'intera stanza da letto. Rimane intatto anche qui il fascino dei tavoli, magari abbinati a sedie e poltrone molto classiche, con fasciatura in tessuto a tinte pastello o con delicate decorazioni. Un'altra zona dove il ferro battuto la fa da padrona è quella del camino: alari e accessori daranno ancora più calore nelle lunghe notti invernali.