La libreria

Le moderne librerie accolgono anche i supporti multimediali.
Non può mancare in nessuna casa, uno spazio deputato all'archiviazione dei libri, anche se spesso la sua funzione primaria è quella di riempire gli spazi di ambienti che altrimenti rimarrebbero troppo vuoti.
Consci del fatto che una libreria può essere anche una comoda soluzione d'arredo, i produttori di mobili, gli artisti e gli artigiani del legno, cercano di creare librerie con i materiali più diversi, inventando nuove forme che innovino l'idea del mobile tradizionale.
Il legno, per librerie classiche
Una libreria in legno massello è l'ideale per la casa arredata in stile rustico o classico. I libri, ordinatamente disposti nei suoi ripiani, trovano uno spazio capace di accoglierli e proteggerli. Le venature del legno, in qualunque sfumatura di colore, dal rosso mogano al castagno, trasmettono un senso di calore ed eternità che difficilmente riescono a esprimere altri materiali.
Librerie multifunzione
Attualmente molte librerie sono dotate di ripiani di diverse dimensioni, capaci di accogliere, oltre ai libri, anche gli elettrodomestici come il televisore e i vari lettori multimediali. Non solo, ogni sezione della libreria è studiata per contenere oggetti differenti, come i DVD, i CD musicali e anche le riviste e i periodici. La gamma dei materiali utilizzati è ampia e diversificata, dal classico legno fino ai materiali plastici.
Soluzioni salva spazio
Per chi proprio non trova lo spazio per sistemare la propria libreria in salotto, può essere utile farsi costruire una libreria su misura sfruttando zone originali. Delle nicchie sulla parete, dove lo spessore lo consente, sono una soluzione elegante e di grande effetto. Altre idee d'arredamento sono le moderne librerie nelle quali i libri possono essere sistemati da ambo i lati, che possono essere utilizzate anche per creare nuovi volumi nella stanza.